Configuratore

Più sicurezza in ascensore con le nuove norme UNI 10411-1&2:2021

Sono stati introdotti di recente importanti aggiornamenti normativi che migliorano la sicurezza del parco ascensori italiano, tra i più vetusti al mondo.


Le Nuove Norme UNI 10411-1&2:2021, entrate in vigore il 1° ottobre 2021, sostituiscono l’edizione precedente del 2014 e specificano i requisiti necessari per la modifica o la sostituzione di parti di ascensori elettrici e idraulici non conformi alla Direttiva 95/16/CE e alla Direttiva 2014/33/UE.

In altre parole, le modernizzazioni su impianti installati prima del 1999 hanno oggi nuove regole di riferimento, che è obbligatorio applicare.

Un esempio per tutti: in caso di sostituzione di quadro di manovra, la normativa prevede oggi obbligatoriamente la presenza dei seguenti componenti:

  • Teleallarme rispondente alla normativa UNI EN 81.28
  • Argano con freno a doppio effetto e contatti di controllo sulle ganasce freno
  • Limitatore con contatto di controllo velocità in salita
  • Serrature omologate o presenza di ponte asportabile sul circuito dei blocchi (con porte di piano a battente)

O ancora: in caso di sostituzione di porte di cabina, occorre sempre prevedere anche l’installazione di una barriera fotoelettrica a tutta altezza di ultima generazione, ovvero rispondente alle specifiche previste dalla UNI EN 81.20-50.

Si tratta di un importante passo in avanti nel rinnovo del parco impianti italiano, tra i più vecchi al mondo con oltre il 70% degli ascensori (circa 700mila) in funzione da più di venti anni e circa il 50% da oltre trenta (fonte ANIE-Assoascensori).

Più sicurezza per tutti, dunque, in linea con la filosofia Schindler che da sempre ha fatto della sicurezza la priorità n. 1.

Schindler è al servizio dei propri Clienti per offrire una consulenza accurata e puntuale su quanto previsto dalle nuove norme UNI 10411-1&2:2021. Contattaci per maggiori informazioni.