Configuratore

ANIE AssoAscensori: Angelo Fumagalli è il nuovo Presidente

Angelo Fumagalli, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Schindler Italia, è stato nominato Presidente di ANIE AssoAscensori, Associazione dell’industria italiana degli ascensori e scale mobili aderente ad ANIE Confindustria, che riunisce le aziende che operano nella progettazione, costruzione di impianti e componenti, installazione, riparazione e manutenzione di ascensori, montacarichi, scale e marciapiedi mobili, montascale e piattaforme elevatrici.


Nato a Bergamo nel 1960 e laureato in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano, Angelo Fumagalli, dopo un’esperienza ventennale in Schneider Electric, entra in Schindler nel giugno 2009 con l'incarico di Direttore Operativo per il Nord Italia.

Dal 2011 ricopre il ruolo attuale di Amministratore Delegato e Direttore Generale della consociata italiana con sede a Concorezzo (MB) dell’omonimo gruppo multinazionale svizzero che, con 63mila dipendenti ed un fatturato di 10,87 miliardi di CHF (circa 9,61 miliardi di Euro), è tra le società leader del settore a livello mondiale. Schindler Italia conta circa 1.500 dipendenti ed è presente con una rete capillare su tutto il territorio nazionale attraverso 32 tra filiali e uffici territoriali.

"Sono orgoglioso di poter assumere questo prestigioso incarico – ha dichiarato il neo-Presidente Angelo Fumagalli – e spero di dare un contributo fattivo nei prossimi anni, proseguendo le iniziative che hanno contraddistinto l’Associazione nel contesto nazionale e internazionale. È mia intenzione mantenere una continuità programmatica con la Presidenza di Roberto Zappa. Anche per questo alcune cariche associative sono state confermate. D’altra parte, competenza ed esperienza possono risultare alleate vincenti per proseguire il lavoro già avviato e affrontare l’evoluzione legislativa e normativa in atto, oltre alle nuove sfide legate alla digitalizzazione".

L’agenda dell’Associazione per i prossimi mesi appare particolarmente ricca di appuntamenti: primo tra tutti il proseguimento del dialogo con i Ministeri su temi particolarmente cari al settore e sui quali ANIE AssoAscensori è direttamente coinvolta.Mi impegnerò – ha proseguito Angelo Fumagalli – nell’affrontare questioni istituzionali che sono rimaste in sospeso a causa dell’incertezza politica che ha caratterizzato questi ultimi anni. Una su tutte quella dell’adeguamento della sicurezza del parco installato; un tema che riguarda non solo noi addetti del settore, ma soprattutto gli utenti e i decisori pubblici. Si tratta di un ambito ampio, che, se affrontato adeguatamente, porterebbe grandi benefici non solo in termini di sicurezza degli impianti, ma anche in ottica di abbattimento delle barriere architettoniche e di raggiungimento di veri e propri standard di efficienza energetica.

Molte iniziative in corso – che proseguiranno anche con la nuova Presidenza – riguardano direttamente l’attività associativa, il sostegno alle imprese e la promozione del comparto. In autunno è previsto, in occasione di un nuovo appuntamento con E2Forum LAB, un convegno dedicato allo sviluppo urbano e alle innovazioni del settore che completerà il ricco programma convegnistico promosso da ANIE AssoAscensori.

Queste iniziative si inseriscono nel pacchetto di attività di info-formazione rivolte agli addetti del settore, diventate nel corso degli anni un punto di forza dell’Associazione, grazie anche a sempre nuovi progetti editoriali. "Sono molte, dunque, le sfide che ci attendono nel prossimo biennio – ha concluso Fumagalli – e la nostra Associazione è pronta ad affrontarle condividendo progetti di sviluppo con tutti gli altri attori della filiera".

ANIE Confindustria, con quasi 1.400 aziende associate e circa 500.000 occupati, rappresenta il settore più strategico e avanzato tra i comparti industriali italiani, con un fatturato aggregato di 80 miliardi di euro nel 2018, di cui 60 miliardi di euro per la componente di Tecnologie Elettrotecniche ed Elettroniche (superiore al 50% l’incidenza delle esportazioni sul fatturato) e 20 miliardi di euro per la componente dei General Contractor. Le aziende aderenti ad ANIE Confindustria investono in Ricerca e Sviluppo il 4% del fatturato, rappresentando più del 30% dell’intero investimento in R&S effettuato dal settore privato in Italia.

AssoAscensori, Associazione dell’industria italiana degli ascensori e scale mobili, aderente alla Federazione ANIE, riunisce le aziende che effettuano progettazione, costruzione di impianti e/o componenti, installazione, riparazione e manutenzione di ascensori, montacarichi, scale e marciapiedi mobili, montascale e piattaforme elevatrici. Con un fatturato di 2.4 miliardi di euro e circa 5.000 addetti, le Aziende associate coprono in Italia oltre il 50% del mercato dei nuovi impianti e circa il 40% del mercato dei servizi.