Configuratore

Risultati finanziari 2021 Schindler Group: crescita e pressione sui margini

Un mix di sfide, tra cui la pressione sui prezzi, le interruzioni della catena di fornitura, la scarsa reperibilità di componenti elettronici, l'inflazione dei costi dei materiali e dei trasporti, ha influenzato le attività del Gruppo Schindler nel 2021.


  • Acquisizione ordini e ricavi di nuovo ai livelli pre-pandemici del 2019
  • Risultati operativi influenzati dalla pressione sui prezzi, problemi di supply chain, inflazione dei costi dei materiali e dei trasporti
  • Solido flusso di cassa da attività operative
  • Programma “Top Speed 23” in fase di implementazione
  • Nuovo assetto dirigenziale per accelerare l'esecuzione delle priorità strategiche

Gli ordini acquisiti sono aumentati del 10,4% raggiungendo 12.166 milioni di CHF e il fatturato è aumentato del 5,6% fino a 11.236 milioni di CHF, mentre l'utile operativo ha raggiunto 1.166 milioni di CHF, il che corrisponde a un margine EBIT del 10,4% (EBIT rettificato dell'11,1%). L'utile netto ammonta a 881 milioni di CHF e il flusso di cassa da attività operative ha raggiunto 1.314 milioni di CHF.

"Operiamo in tempi di una complessità senza precedenti, che richiedono un cambiamento, a partire da agilità, velocità e concentrazione" ha dichiarato Silvio Napoli, presidente e amministratore delegato del Gruppo Schindler. "Per rimanere in linea con i nostri obiettivi a lungo termine, Schindler deve accelerare i progressi sulle priorità strategiche. Siamo determinati a recuperare la nostra competitività e a colmare i gap di redditività, continuando a innovare e a fare la nostra parte nella transizione verso città più intelligenti e sostenibili".

Acquisizione ordini e portfolio ordini

Nel 2021 i mercati di tutto il mondo si sono ripresi a velocità diverse. Il portfolio ordini di Schindler è tornato ai livelli pre-pandemici, aumentando del 10,4% rispetto all'anno precedente (10,6% in valuta locale) per un valore di 12.166 milioni di CHF (anno precedente: CHF 11.018 milioni). I nuovi ordini sono aumentati in tutte le regioni, con le Americhe che hanno generato il più alto tasso di crescita, seguite dalle regioni Asia-Pacifico ed EMEA. Le nuove installazioni, le modernizzazioni e le riparazioni hanno registrato una crescita. La manutenzione è rimasta resiliente e ha prodotto una crescita solida e costante per tutto l'anno.

Fatturato

Nel quarto trimestre, l'entrata di nuovi ordini è aumentata del 6,0%, corrispondente a una crescita del 5,9% in valute locali (3.128 milioni di CHF, anno precedente: 2.951 milioni di CHF). La crescita in Cina ha perso slancio nella seconda metà dell'anno, poiché il mercato ha risentito dell'impatto dei problemi che hanno colpito i principali sviluppatori immobiliari.

Al 31 dicembre 2021, il portfolio ordini ha raggiunto 9.565 milioni di CHF (anno precedente: 8.687 milioni di CHF), che corrisponde a un aumento del 10,1% e dell'8,4% in valuta locale.

Il fatturato dell'anno è aumentato del 5,6%, pari a 11.236 milioni di CHF (anno precedente: 10.640 milioni di CHF), corrispondente a un aumento del 5,7% in valute locali. Il fatturato è cresciuto in tutte le regioni, con l'Asia-Pacifico che ha generato il più alto tasso di crescita, guidato principalmente dalla Cina, seguito da Americhe ed EMEA.

Nel quarto trimestre, il fatturato è aumentato dello 0,9% raggiungendo 2.954 milioni di CHF (anno precedente: 2.927 milioni di CHF), equivalente a una crescita dello 0,6% in valute locali.

Utile operativo (EBIT)

L'utile operativo (EBIT) è stato di 1.166 milioni di CHF (anno precedente: 1.032 milioni di CHF), il che corrisponde a un aumento del 13,0% (12,7% in valute locali). Il margine EBIT è stato del 10,4% (anno precedente: 9,7%). Il risultato comprende i costi relativi al programma "Top Speed 23" per 58 milioni di CHF, costi di ristrutturazione per 26 milioni di CHF, le spese per "BuildingMinds" per 23 milioni di CHF e gli utili immobiliari per 21 milioni di CHF. L'EBIT rettificato ha raggiunto CHF 1.252 milioni con un margine dell'11,1% (anno precedente: CHF 1.185 milioni, 11,1%).

Nel quarto trimestre, l'utile operativo ha toccato i 253 milioni di CHF (anno precedente: 298 milioni di CHF) con un calo del 15,1% rispetto all'anno precedente (-15,4% in valute locali). Il margine EBIT è stato dell'8,6% (anno precedente: 10,2%).

Il margine EBIT rettificato ha raggiunto il 10,4% (anno precedente: 11,7%). La riduzione deriva dall'impatto crescente dell'inflazione dei costi delle materie prime, dei componenti e dei trasporti, insieme a problemi nelle catene di approvvigionamento, che hanno ostacolato l'efficienza e hanno ritardato l'esecuzione dei progetti.

Utile netto e flusso di cassa da attività operative

L'utile netto ammonta a 881 milioni di CHF rispetto al risultato dell'anno precedente di 774 milioni di CHF. Il flusso di cassa da attività operative è diminuito del 16,9%, raggiungendo 1.314 milioni di CHF (anno precedente: 1.581 milioni di CHF).

Utile e dividendo della Schindler Holding SA

La Schindler Holding SA chiude l'esercizio 2021 con un utile netto di 689 milioni di CHF (anno precedente: CHF 615 milioni). Il Consiglio di amministrazione presenterà alla prossima Assemblea generale di Schindler del 22 marzo 2022 la proposta per un dividendo di CHF 4.00 per azione nominativa e per certificato di partecipazione.

Cambiamenti nel Consiglio di Amministrazione del Gruppo

Tutti i membri del Consiglio di amministrazione sono candidati alla rielezione all'Assemblea generale degli azionisti del 22 marzo 2022, compresi Alfred N. Schindler e Luc Bonnard per i quali il Consiglio di amministrazione ha deciso di estendere il limite di età in conformità all'esenzione prevista dal regolamento organizzativo della Schindler Holding AG.

Cambiamenti nel Comitato Esecutivo del Gruppo

Come annunciato il 21 gennaio 2022, Schindler ha introdotto un assetto dirigenziale nuovo e più snello, con l’obiettivo di guidare il cambiamento, consentendo un processo decisionale più rapido e di maggiore impatto. Insieme a Silvio Napoli nel ruolo congiunto di Chairman & CEO, Paolo Compagna, Chief Operating Officer, guida l’implementazione della strategia. Compagna presiede, inoltre, l'intera catena del valore dei prodotti e dei servizi, con l'obiettivo di assicurare una più efficace collaborazione interfunzionale.

A partire dal 1° marzo 2022, Robert Seakins, attualmente responsabile del Field Quality & Excellence (FQE) nel Comitato Esecutivo di Gruppo, assumerà la responsabilità per l'Asia-Pacifico. Succederà a Jujudhan Jena che ha deciso di dimettersi dal Comitato Esecutivo del Gruppo e di lasciare l'azienda per motivi personali.

In linea con l'obiettivo del Gruppo di creare strutture di leadership più semplici, il successore di Robert riporterà a Paolo Compagna, COO, in una posizione esterna al Comitato Esecutivo del Gruppo.

Assemblea generale 2022

La salute e il benessere di tutti gli stakeholder Schindler, compresi gli azionisti dell'azienda, è la priorità del Gruppo. Come misura precauzionale e prudente, il Consiglio di Amministrazione ha pertanto deciso di svolgere la prossima assemblea generale di Schindler il 22 marzo 2022, senza la presenza fisica degli azionisti, nel rispetto della normativa COVID-19. Come l'anno scorso, il delegato indipendente si occuperà dei voti e di qualsiasi altri input da parte degli azionisti.

Prospettive per il 2022

Guardando al futuro, la crescente inflazione dei costi dei materiali, la persistente pressione sui cambi, le interruzioni nella supply chain e i ritardi nei cantieri, così come i mercati globali che si riprendono a varie velocità, continueranno a influenzare il nostro business. In risposta, Schindler intende aumentare i prezzi di tutti i prodotti e in tutte le regioni nel 2022, il che, tuttavia, non dovrebbe compensare completamente l'aumento dei costi. Inoltre, il programma "Top Speed 23" sarà rafforzato, con spese che dovrebbero raggiungere i 150 milioni di CHF nel corso dell'anno.

Per il 2022, salvo eventi eccezionali, si prevede che la crescita del fatturato dell'azienda raggiunga livelli compresi tra l'1% e il 6% in valute locali, con una pressione sui margini persistente. Per il primo e il secondo trimestre 2022, Schindler si aspetta una crescita lenta dei ricavi e un calo significativo della redditività.

Come per gli anni precedenti, la guidance sull'utile netto sarà fornita in concomitanza con la pubblicazione dei risultati semestrali.